lunedì 6 giugno 2011

Odontoiatra o odontotecnico? Facciamo ordine

Chi non è del mestiere spesso confonde i termini odontoiatra e odontotecnico utilizzandoli come sinonimi. In realtà i due termini indicano due professioni distinte, seppur per certi versi affini. Proviamo a spiegare le differenze.
L’odontoiatra è quella persona che si occupa della salute dei denti, delle gengive e delle mucose orali. Cura le carie, fa diagnosi e consiglia ai suoi pazienti le terapie più adatte in ambito dentale. L’odontoiatria ha varie specializzazioni come l’igiene orale, che riguarda la pulizia del cavo orale (sbiancamento, detartrasi e simili); la gnatologia, che tratta le mascelle e l’articolazione con altri componenti della bocca mandibola, lingua etc); l’implantologia, che consiste nella sostituzione di denti caduti con denti fissi (implantologia a carico immediato, all on four).
L’odontotecnico, invece, è quel professionista che si occupa della costruzione degli impianti ai denti. L’odontotecnico si avvale della sua conoscenza per realizzare, in base ai modelli e alle impronte fornite, delle protesi dentarie che verranno poi installate dal dentista stesso. Per una maggiore sicurezza dei pazienti, la legge impone che gli odontotecnici applichino una certificazione di conformità sulle protesi al fine di garantirne la qualità.

Nessun commento:

Posta un commento